Salta al contenuto principale

Pesci

Gli oceani ricoprono la maggior parte della superficie terrestre: il 71% del pianeta è ricoperto da acqua e il 74% delle specie sono acquatiche. Gli oceani sono fondamentali per la stabilità del nostro clima e della nostra meteorologia. Tuttavia il futuro di questi ecosistemi unici è in grave pericolo.

I nostri oceani sono in pericolo

Sfruttamento spietato del mare

Noi sovrasfruttiamo il mare. Per esempio, a causa della pesca eccessiva, -90% delle riserve ittiche mondiali sono utilizzate al massimo o sono già sovrasfruttate. La diminuzione della diversità biologica è particolarmente preoccupante. Il mare assorbe più di quanto possa sopportare : gas a effetto serra, liquami e fertilizzanti, rifiuti plastici, inquinamento da petrolio e molto altro ancora. Il risultato è la distruzione degli ecosistemi marini.1 2

Il consumo di prodotti ittici è fortemente aumentato nel corso degli ultimi decenni. In Svizzera in 30 anni, è passato da poco meno di 7 a 9 Kg pro capite per anno. La quota della pesca commerciale svizzera sul consumo totale di prodotti ittici è di circa il 2%. Ciò significa che il 98% del pesce consumato in Svizzera viene importato dall'estero o viene allevato! La domanda di pesci autoctoni selvatici supera l'offerta. Le importazioni totali annuali, costituite principalmente da pesce di mare, frutti di mare, salmone, pesce d'acqua dolce e caviale, sono passate da 46.000 tonnellate a 74.000 tonnellate. Allo stesso tempo, le catture dei pescatori professionisti svizzeri sono scese da circa 3'000 tonnellate a 1'500 tonnellate all'anno.3 4

La persone uccidono 60 miliardi di animali terrestri ogni anno. Uccidiamo 17 volte più pesci che animali terrestri.5 Cosa bisogna fare? Occorre agire a livello politico, economico e individuale. I corpi idrici devono essere costantemente messi a livello e rinaturalizzati. Una riduzione dell'allevamento, specialmente dove l'acqua è molto importante, riduce gli apporti indesiderati di pesticidi e fertilizzanti, promuove la diversità biologica, è nell'interesse della fornitura di acqua potabile e aumenta l'attrattività dei corpi idrici come aree ricreative.

Ambiente

Inquinamento delle acque- inquinamento dei mari

L'inquinamento plastico degli oceani fa parte della nostra vita quotidiana ormai da tempo. Nella discussione sul problema della plastica, tuttavia, non si tiene conto della principale causa dell'inquinamento da plastica degli oceani: la pesca come principale fonte di rifiuti plastici che galleggiano negli oceani.6 7

 «La Great Pacific Garbage Patch»

«La Great Pacific Garbage Patch» è la più grande zona di spazzatura galleggiante del mondo. Si trova tra le Hawaii e la California ed è spesso descritto come «più grande del Texas». L’isola di spazzatura è stata scoperta nel 1997 da Charles Moore, un marinaio che stava navigando attraverso una miscela di bottiglie di plastica galleggianti e altri rifiuti in viaggio verso Los Angeles. Uno studio pubblicato su Scientific Reports ha rivelato che la maggior parte delle 79.000 tonnellate di plastica dell'enorme isola di plastica sono rifiuti della pesca (reti, corde, trappole, casse, cestini e simili) – contrariamente alle bottiglie o degli imballaggi di plastica. Le microplastiche rappresentavano solo l'8% del totale della Great Pacific Garbage Patch, mentre le reti da pesca rappresentavano il 46% e la maggior parte del resto erano altri attrezzi da pesca.Le reti fantasma - reti da pesca che sono state deliberatamente gettate o perse - vanno alla deriva negli oceani, strangolando o ferendo balene, delfini, foche o tartarughe. Si stima che ogni anno 100.000 animali marini vengano uccisi o feriti da queste plastiche.8 Quindi non è la rinuncia alla cannuccia di plastica il modo logico per combattere l'inquinamento plastico degli oceani, ma la rinuncia degli animali marini! Le cannucce rappresentano circa lo 0,03% della plastica che ogni anno entra negli oceani, mentre le reti da pesca rappresentano il 46%.9

Cannucce contro la pesca

  • Il 90% degli uccelli marini ha plastica nello stomaco.
  • 1 mammifero marino su 3 rimane impigliato nell'immondizia del mare.
  • Più di 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare ogni anno.
  • La microplastica rappresenta solo l'8% del totale della Great Pacific Garbage Patch, mentre le reti da pesca rappresentano il 46% – e la maggior parte del resto sono altri attrezzi da pesca.

Allora perché c'è così tanta pressione ad abbandonare le cannucce quando c'è poca o nessuna resistenza alla pesca e al consumo di pesce?

Ecologia delle acque svizzere: carenza di ossigeno

In quanto "serbatoio d'acqua" d'Europa, la Svizzera dispone di vaste risorse idriche. Fiumi come il Rodano, il Reno, il Ticino e l'Inn hanno origine nelle Alpi svizzere e sono di grande importanza per il continente europeo. La presenza di laghi profondi e freddi, che ospitano una flora e una fauna uniche, è comune a tutti i bacini fluviali della Svizzera. Per questo motivo, la Svizzera ha un'importante responsabilità non solo di preservare la biodiversità acquatica e la qualità dell'acqua sul suo territorio, ma anche al di fuori dei suoi confini. Un'elevata diversità naturale di habitat e specie - soprattutto specie ittiche come il coregone - è unica nel suo genere nelle acque svizzere ed è particolarmente minacciata. Le correzioni e le strutture dei corsi d’acqua, i residui di fertilizzanti e pesticidi agricoli, altri microinquinanti provenienti dalle abitazioni e dall'industria e l'uso dell'energia idroelettrica hanno un impatto considerevole sulle acque. Lo stato delle acque svizzere è critico anche a causa del crescente impatto dei cambiamenti climatici e della comparsa di specie esotiche. In Svizzera, almeno 63 specie di pesci sono considerate autoctone. Di queste, otto specie sono già estinte, sei sono a rischio di estinzione, cinque sono gravemente minacciate e 13 sono in via di estinzione.10 Oggi, il 58% dei pesci autoctoni è nella lista rossa delle specie minacciate d’estinzione.11 Gli habitat acquatici sono i più gravemente minacciati tra tutti gli habitat.12 13  14  Oltre ai pesci, gli insetti acquatici sono particolarmente colpiti. Il declino degli insetti ha un impatto diretto sui pesci, in quanto sono la loro principale fonte di cibo. Nelle aree agricole, i corsi d'acqua in particolare sono contaminati da un gran numero di pesticidi. Questo è problematico perché i corsi d'acqua hanno una grande importanza ecologica come zone di riproduzione e habitat per i pesci giovani.

Fertilizzazione eccessiva e ventilazione artificiale

La maggior parte dei grandi laghi svizzeri sono naturalmente poveri di sostanze nutritive. A partire dagli anni '50, le concentrazioni di nutrienti nei laghi aumentarono notevolmente. Ciò ha comportato la proliferazione di alghe, con conseguente carenza di ossigeno e morte dei pesci. Sebbene sia stato possibile dalla metà del secolo scorso, grazie alla costruzione di impianti di trattamento delle acque reflue, al divieto di fosfati e alle normative agricole, ridurre i grandi carichi di nutrienti artificiali nelle masse d’acqua, i requisiti dell'Ordinanza sulla protezione delle acque relativi alle concentrazioni minime di ossigeno non sono ancora stati soddisfatti in metà dei 20 laghi più grandi della Svizzera.15 Un massiccio eccesso di fertilizzazione delle acque svolge un ruolo diretto. I laghi sono massicciamente sovrafertilizzati, specialmente nelle aree di allevamento o di agricoltura intensiva. I laghi del Mittelland come il lago Sempach, il lago Baldegg e il lago Hallwil devono essere ventilati artificialmente con costi elevati. In una buona metà dei laghi che non soddisfano i requisiti dell'Ordinanza sulla protezione delle acque, gli apporti agricoli sono i principali responsabili.16 17 Abbiamo intervistato Franziska Herren dell'Iniziativa per un’acqua potabile pulita. Ci parla della salute dei laghi svizzeri e della loro aerazione artificiale:

Eutrofizzazione

L'accumulo di sostanze nutritive in un ecosistema – chiamato eutrofizzazione – ha conseguenze devastanti per l'acqua. I nutrienti provenienti dall'agricoltura, in particolare azoto e fosforo, vengono rilasciati nei corpi idrici. L’aumento del contenuto di nutrienti nell'acqua.18 Questo aumento del contenuto di nutrienti fornisce cibo o fertilizzanti alle piante nell'acqua e porta a un aumento della crescita delle piante.19 A causa dell'aumento della crescita di alghe e batteri, il contenuto di ossigeno dell'acqua diminuisce e l'ecosistema acquatico interessato va in uno stato ostile in cui la vita è diventata impossibile. Questo porta allo sviluppo di "zone morte" – zone morte.20 L'accumulo di sostanze nutritive da parte dell'agricoltura è un pericolo non solo per le acque continentali, ma anche per gli oceani. L'eccesso di azoto e fosforo, ad esempio, entra negli oceani attraverso il Reno e contribuisce all'eutrofizzazione degli ecosistemi marini e quindi a condizioni che mettono in pericolo la vita della flora e della fauna marine.21 Tali zone morte sono già presenti oggi. Nell'oceano ci sono molte zone così carenti di ossigeno.22 Molti ecosistemi minacciati sono impoveriti di sostanze nutritive nel loro stato originale. La loro eutrofizzazione porta allo spostamento da questi habitat di specie tipiche, spesso minacciate, sostituite con specie più tolleranti all'azoto. Di conseguenza, la composizione delle specie dei diversi habitat diventa sempre più simile. Habitat unici e servizi ecosistemici associati stanno scomparendo, anche in Svizzera.23 La maggior parte delle eccedenze di azoto nei corpi idrici è dovuta alle tasse sui fertilizzanti delle colture agricole.24 I composti azotati non solo fertilizzano eccessivamente gli ecosistemi e sono quindi uno dei principali fattori di perdita di biodiversità, ma contaminano anche le acque sotterranee e quindi la nostra acqua potabile.25 Molte risorse idriche sotterranee in aree di allevamenti intensivi sono contaminate da nitrati e pesticidi.26 Le concentrazioni nelle acque sotterranee sono superiori al livello consentito nel 15% dei siti di monitoraggio in aree prevalentemente coltivate. Se, oltre ai nitrati, i composti azotati come i nitriti e l'ammoniaca raggiungono le acque superficiali, anche basse concentrazioni sono tossiche per i pesci e hanno un effetto negativo sul loro sviluppo e sulla loro riproduzione.27 

  • Le trasgressioni più importanti si trovano nel Mittelland nelle zone di produzione zootecnica intensiva.28

  • L'apporto di azoto al suolo è quindi elevato e i corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni sono i più inquinati da nutrienti e pesticidi.29 

  • Con l'allevamento attuale e l'uso predominante di fertilizzanti minerali e pesticidi, l'agricoltura influenza la diversità biologica, la qualità dell'aria e dell'acqua e il clima. Supera quindi i limiti della sostenibilità ecologica.30

  • Molte risorse idriche sotterranee in aree di allevamento intensivo sono contaminate da nitrati e prodotti di degradazione dei pesticidi.31 

  • Anche l'immissione di azoto nelle acque svizzere ha un impatto sull'inquinamento del Mare del Nord.32

  • Riscaldamento globale: le temperature dell'acqua nelle acque di superficie sono aumentate costantemente dall'inizio delle misurazioni nel 1963. Più alta è la temperatura, meno l’ossigeno si scioglie nell'acqua. Inoltre, i grandi laghi si mescolano meno frequentemente o completamente a causa del riscaldamento, rendendo più difficile l'apporto di ossigeno alle acque profonde.33

Ecologia delle acque internazionali

Oceano, soccoritore del clima?

La conservazione dei nostri oceani è necessaria non solo in ragione della diversità delle specie, ma anche perché l'oceano offre un importante contributo alla lotta contro il riscaldamento globale. L'oceano assorbe attualmente un quarto della CO2 rilasciata nell'aria. Ciò è dovuto a un gradiente di concentrazione tra l'aria e il mare: se il contenuto di anidride carbonica nell'aria aumenta, l'oceano seguirà in una certa misura e assorbirà anche maggiori quantità di gas per ripristinare il suo l'equilibrio. Più l'acqua è fredda, più efficace è il processo. La maggior parte della CO2 immagazzinata in questo modo dall'inizio della rivoluzione industriale probabilmente affiorerà in superficie solo nei secoli a venire. Alcuni sono persino depositati permanentemente nei sedimenti del fondo marino. Pertanto, l'oceano rallenta considerevolmente il cambiamento climatico. La capacità dell'oceano di immagazzinare CO2 tuttavia non è illimitata ed è variabile.34

Non solo l'oceano assorbe una parte considerevole della CO2, ma anche il calore aggiuntivo generato dall'effetto serra antropico è quasi interamente assorbito dall'oceano. Vale a dire un sorprendente 93% negli ultimi 40 anni. Il calore è, per così dire, parcheggiato nell'oceano e si diffonde lentamente attraverso gli strati profondi. A causa di questo enorme assorbimento di calore da parte degli oceani, l'aumento della temperatura sulla superficie si sviluppa solo al rallentatore.35

Fornitore di ossigeno n. 1: fitoplancton

Il fitoplancton è consumato dallo zooplancton e da molti animali che vivono sul fondo delle acque interne e dei mari. Il fitoplancton è responsabile della produzione di gran parte dell'ossigeno nell'atmosfera – secondo varie stime, la proporzione prodotta dal fitoplancton è di circa la metà del36, o addirittura dal 70 all’ 80%. Principalmente a causa dell'innalzamento della temperatura del mare, la quantità di fitoplancton marino è diminuita del 40% dal 1950.37 38 Gli scienziati segnalano che la maggiore diminuzione del fitoplancton si è verificata nelle regioni polari e tropicali e negli oceani aperti, dove la produzione di fitoplancton è più alta. L'aumento delle temperature della superficie del mare è correlato alla diminuzione del fitoplancton, in particolare vicino all'equatore. Il fitoplancton ha bisogno sia della luce solare che dei nutrienti per crescere.39

Distruzione dell'habitat

Proprio come nell'allevamento del bestiame, parte della foresta pluviale viene sgombrata per creare pascoli per animali, centinaia di migliaia di ettari di foreste di mangrovie vengono irrimediabilmente distrutti per l'allevamento di pesci e gamberi. Tra il 1980 e il 2005, il 20% delle foreste di mangrovie del mondo é stato distrutto dall'intervento umano, più della metà (52%) a causa creazione di acquacolture.40 Queste aree d'acqua ecologicamente preziose sono l'habitat di molte specie di pesci, uccelli e altri animali che vengono uccisi, sfollati o separati dalle loro famiglie. Le foreste di mangrovie, tuttavia, non sono solo un'area protetta per molti animali: foreste densamente popolate servono anche a proteggere le persone o mitigare i disastri naturali come gli tsunami.41

Pesca eccessiva, estinzione delle specie

A livello globale, la pesca influisce sul fragile equilibrio dell'ecosistema marino e riduce la capacità dell'oceano di agire come un pozzo di carbonio che guarisce il clima. Le ricerche effettuate dal 2006 suggeriscono che presto potrebbero non esserci più i cosiddetti stock ittici commerciali nel mare, questi ultimi potrebbero estinguersi entro il 2048.42 Cosa significa questo per l’umanità? Alcuni stock di grandi pesci di sussistenza come il marlin, il pesce spada, lo squalo e il merluzzo sono già diminuiti del 90%. I delfini e le tartarughe marine, spesso vittime di catture accessorie, sono persino minacciati di estinzione. Non si riproducono così rapidamente. Alcuni tonni appartengono anche loro a specie i cui stock hanno poche possibilità di recupero fino a quando la pesca continua.43

Acqua di zavorra

Acqua di zavorra: l'acqua che tutte le navi mercantili succhiano per rimanere stabili nell'acqua e quindi trasportare merci in tutto il mondo. Secondo gli esperti, queste acque di zavorra sono il più grande problema ambientale causato dalle navi marittime. L’acqua di zavorra trasporta molti organismi in habitat estranei.
Affinché una nave portacontainer sia abbastanza stabile, l'acqua di zavorra  a seconda del carico  deve essere pompata nei serbatoi lungo lo scafo. Quasi un terzo della stazza lorda totale è riservato a questo scopo. Soprattutto durante il carico o lo scarico nel porto, le navi pompano acqua attraverso le aperture vicino alla chiglia o prendono nuova acqua. L'acqua di mare scorre attraverso solo un filtro grossolano prima di raggiungere i serbatoi. Gli esseri viventi con diametro inferiore a mezzo centimetro vi scivolano attraverso. Cozze, piccoli crostacei e persino pesci si trovano in parte nell'acqua di zavorra. Anche le larve e altri microrganismi passano attraverso queste maglie. Si presume che vi siano fino a 3.000 diverse specie di microrganismi che vengono trasportate nell'acqua di zavorra. Anche fango e sedimenti penetrano nei serbatoi di zavorra, i "passeggeri clandestini" generalmente trovano qui le condizioni ideali per il loro ulteriore sviluppo. Quando la nave viene caricata in un altro porto, ritornano in libertà. A volte migliaia di chilometri dalla loro casa ancestrale. Nei Grandi Laghi tra il Canada e gli Stati Uniti, intere popolazioni di crostacei e cozze autoctone sono scomparse a causa della riproduzione delle specie introdotte. Circa 10 miliardi di tonnellate di acqua di zavorra vengono trasportate via nave in tutto il mondo ogni anno. Si tratta quindi un grave problema internazionale. I ricercatori temono che anche batteri come i patogeni del colera possano diffondersi in questo modo.44
• Il 90% del commercio mondiale si svolge via mare.45
• Migliaia di specie attraversano l'oceano ogni giorno in serbatoi d'acqua di zavorra di navi mercantili e navi portacontainer o su rifiuti di plastica galleggianti, entrando così in ecosistemi in cui erano precedentemente stranieri.46

Zone morte oceaniche

Nel Golfo del Messico, al largo del delta del Mississippi, si è formata una zona morta di 20.000 chilometri quadrati.47 I rifiuti della produzione zootecnica estremamente intensiva producono nitrati e fosfati, che inquinano le acque sotterranee e si riversano attraverso i fiumi nel Golfo del Messico. Qui è dove si inclinano il mare – si formano enormi aree senza ossigeno in cui la vita non è più possibile. Esistono molte zone di questo tipo negli oceani del mondo.48 Le aree di morte negli estuari fluviali sono quasi sempre di origine umana – e stanno diventando sempre più grandi.49 Altre informazioni al riguardo , si veda «L'ecologia delle acque svizzere».50 

Etica

Il pesce è da compatire, poiché l’umano gli rende la vita difficile. Può essere perché il suo habitat è completamente diverso dal nostro, può essere perché ci è completamente estranei per natura. Non ha ne braccia e gambe; non emette alcun suono e non accenna alcuna mimica per comunicare.

Cos’è esattamente un pesce?

I pesci si distinguono per due caratteristiche: vivono in acqua e hanno una spina dorsale, il che li rende vertebrati. Al di là di questi due elementi comuni, il loro gruppo è tuttavia suddiviso in famiglie molto diverse tra loro. I pesci, come il salmone, hanno branchie, sono ricoperti di squame e si riproducono deponendo le uova. Le anguille, invece, sembrano più un serpente con la pelle viscida. Lo squalo balena, il più grande dei pesci, dà alla luce cuccioli completamente formati e si nutre esclusivamente di piccoli pesci, polpi e plancton. Questa diversità è spiegata, da un lato, dal fatto che il nostro pianeta è coperto per il 70% di acqua e offre una moltitudine di ambienti che fungono da habitat per i pesci: dalle barriere coralline alle foreste di alghe, una specie di foresta tropicale sott'acqua, passando da fiumi, torrenti e mari. D'altra parte, i pesci essendo tra i primi abitanti della Terra, sono il frutto di una lunga evoluzione. I fossili più antichi risalgono a più di 500 milioni di anni fa. Stimato a 32.000, il numero totale di specie ittiche è quindi maggiore della somma di tutte le altre specie di vertebrati combinate (anfibi, rettili, uccelli e mammiferi).51

Pesca

I metodi di uccisione degli abitanti del mare non sono in alcun modo migliori di quelli praticati nei macelli a terra. La maggior parte degli animali marini muore per asfissia o soffocamento dopo un'agonia tanto atroce quanto lenta. Il loro calvario inizia quando vengono catturati in una rete. Sono schiacciati dai loro simili quando la rete viene sollevata. Inoltre durante la salita, sotto l'effetto del cambiamento di pressione, esplode la vescica natatoria, i loro occhi vengono spinti fuori dall'orbita mentre l'esofago e lo stomaco escono dalle loro posizioni. Infine, le reti vengono riversate sul ponte dove soffocano o talvolta sopravvivono fino al confezionamento.52 53 Le catture accidentali indesiderate che a volte costituiscono più della metà del pescato vengono restituite al mare.54 Oltre all'immensa sofferenza causata dai metodi di pesca e alla devastazione causata da catture accidentali, la pesca industriale è anche la causa di un danno ecologico irreparabile.

Pesca a strascico

Durante la pesca a strascico, una barca dotata di un'enorme rete insegue un gruppo di pesci. La rete trascinata sul fondo del mare per catturare quanti più pesci possibile danneggia l'ecosistema. Un habitat che ha impiegato innumerevoli anni per crearsi, rischia di essere distrutto in poche settimane come se venisse arato.55 In preda al panico, i pesci intrappolati si esauriscono tentando invano di fuggire. Schiacciati sul fondo della rete tra il terreno pietroso e i loro compagni, lottano per sopravvivere per ore, gravemente feriti e sull'orlo dell’asfissia. I piccoli pesci vengono posti sul ghiaccio dove soffocano o soccombono sotto il peso di altri pesci. Le prede più grandi vengono spesso sventrate da vive. Nel frattempo, le catture accidentali considerate rifiuti, a volte superiori al 50% del contenuto delle reti, vengono rimesse in mare.56 Oggi, uno prodotto su due della pesca dichiarata come "sostenibile" proviene dal pesca a strascico.57 Oltre al danno ecologico, la pesca a strascico uccide anche molti delfini.58

Pesca con sciabica scorrevole

La pesca con reti a sciabica scorrevole è un metodo di cattura dei pesci (sardine, acciughe, aringhe, tonni) in superficie. Dispiegate da una barca, le reti circondano il pesce fino a un chilometro di lunghezza. La rete, nota come sciabica, ha uno scivolo per piegare l'enorme rete prima di estrarla dall'acqua. Il pesce viene quindi spesso versato in una soluzione salina mantenuta a una temperatura inferiore allo zero. I pesci che non erano già morti soffocati o schiacciati, soccombono quindi per lo shock termico.59

Reti da posta derivanti

Come suggerisce il loro nome, le reti da posta derivanti vanno alla deriva con il flusso delle onde. Poiché le balene e altri pesci non dovrebbero essere pescati s’impigliano regolarmente , queste reti estremamente grandi sono considerate "muri della morte". Nonostante il divieto promulgato dalle Nazioni Unite ed entrato in vigore nel 1992, le reti da posta derivanti sono ancora utilizzate illegalmente. Dal 2006, l'UE ha autorizzato l'uso nel Mediterraneo delle reti cosiddette galleggianti, reti da posta non fisse, cosa che di fatto equivale a una revoca del divieto di reti da posta derivanti.60

Pesca con il palangaro

Il palangaro è un attrezzo da pesca costituito da una lenza lunga diversi metri o anche un chilometro su cui sono attaccate delle altre lenze che terminano con un amo. Utilizzato sul fondo, in mare aperto o appena sotto la superficie, serve per la cattura sia di pesci di grandi dimensioni come il pesce spada, il tonno o lo squalo, sia di specie più piccole. Non è raro che le vittime inghiottano l'amo, che lacera il loro stomaco mentre fanno sforzi inutili per rigurgitarlo. Poiché alcune lenze vengono ritirate solo una volta al giorno, pertanto i pesci possono rimanere agganciati all'amo per ore interminabili.61 62

Legge sulla protezione degli animali

In Germania, la legislazione sulla protezione degli animali stabilisce che l'uccisione di animali, compresi i pesci, non deve essere crudele. Secondo la legge, è obbligatorio stordire i pesci prima di ucciderli o macellarli. Sono anche previste sanzioni per la violazione di questa legge. C'è però un'eccezione: tale norma non si applica alla pesca di massa, poiché per stordire i pesci la pesca di massa richiederebbe uno sforzo considerato come sproporzionato. Da ciò si deve dedurre che un singolo pesce isolato deve obbligatoriamente essere stordito, mentre non è così nel caso di una tonnellata di pesce. In Svizzera la situazione è paragonabile. Swissveg ha realizzato un'intervista con la Fondazione Tier im Recht su questo argomento, che pubblicheremo presto sul nostro canale Youtube.

La sperimentazione animale

I pesci sono spesso usati come "cavie" per gli esperimenti sugli animali. Abbiamo chiesto a Vanessa Gerritsen della Fondazione Tier im Recht (TIR) informazioni sugli esperimenti sui pesci.

Bycatch

La pesca è utilizzata per la cattura di pesci destinati al consumo umano, ma non solo... Infatti, si definiscono "catture accessorie" (bycatch) le specie catturate involontariamente che se non sono prese di mira direttamente dalla tecnica di pesca utilizzata. Animali come uccelli marini, delfini, pinguini e leoni marini sono spesso vittime collaterali della pesca industriale.

Morte dei delfini

Il bycatch è una seria minaccia per la sopravvivenza di balene e delfini. Così, dall'inizio del 2019, gli ecologisti e gli specialisti di ecologia marina hanno contato almeno 1100 delfini morti sulla costa atlantica francese. Le autopsie effettuate hanno rivelato gravi lesioni come causa della morte o causate dopo il decesso. Le ferite indicavano che i mammiferi marini erano rimasti intrappolati nelle reti da pesca. Le flotte di pescherecci a strascico che pescano spigole e naselli al largo delle coste atlantiche della Francia ne sarebbero la causa. Poiché le catture accessorie sono considerate scarti, alla fine vengono rigettate in mare.63 Il numero effettivo di delfini vittime della pesca potrebbe essere molto più alto.64 L'Osservatorio PELAGIS pubblica da anni rapporti allarmanti sul calo del numero di delfini. Nel 2016, una relazione di esperti cofirmata dal Centre national de la recherche scientifique, PELAGIS e dall'Università di La Rochelle, ha concluso inequivocabilmente che il tasso di mortalità dovuto alla pesca minaccia la sopravvivenza delle popolazioni di delfini a medio termine.65 Gli esperti temono per la sopravvivenza delle popolazioni di delfini e per la loro sussistenza in Europa.66 Nonostante migliaia di delfini, balene e squali muoiano ogni anno a causa di varie attività di pesca industriale, le misure concrete per affrontare il problema rimangono insufficienti sia nella pratica che in ambito politico.67 

Oltre ai delfini, le reti utilizzate nel Mediterraneo catturano anche capodogli e squali.68 69 Sebbene lo squalo abbia (a torto) una cattiva reputazione, svolge un ruolo insostituibile nel mantenere l'equilibrio dell'ecosistema oceanico. La sua scomparsa equivarrebbe quindi a una perdita irreparabile.70 I requisiti di taglia minima o le quote di catture accessorie non possono porre rimedio al problema, poiché i pesci giovani vengono rigettati in acqua morti dopo la cattura. Anche le quote per specie non sono una soluzione, in quanto richiedono semplicemente che gli esemplari di specie le cui quote sono state raggiunte siano rimessi in acqua la maggior parte della volte morti, ma non limitano in alcun modo la quantità di catture accessorie visto che la pesca continua fino a quando non sono state raggiunte le quote delle altre specie.71 L'unico modo per garantire la sopravvivenza ed evitare l'estinzione di delfini, balene e squali è semplicemente smettere di mangiare pesce. L'industria della pesca è talmente poco trasparente che il consumatore finale nei negozi, o peggio al ristorante, non è in grado di sapere quante vittime collaterali sono state sacrificate per il prodotto che consuma.72

Sovrasfruttamento

Si parla di "sovrasfruttamento" quando il numero di vittime della caccia subacquea, cioè di pesci catturati e uccisi, è così elevato che non può più essere compensato dalle nascite e una determinata popolazione viene di fatto decimata. La quota delle popolazioni colpite è passata dal 10% nel 1974 al 30% nel 2011, di cui il 60 per cento è sfruttato al limite superiore delle quote. Le conseguenze della pesca continuano ad essere ampiamente sottovalutate. La pesca ha già portato alla scomparsa di intere popolazioni di pesci. Nonostante i progressi tecnici e l'espansione della flotta, da 20 anni le catture sono ferme a circa 90 milioni di tonnellate all'anno. In risposta a ciò, le catture vengono portate sempre più in profondità, a scapito di specie ittiche sconosciute e di individui sempre più giovani e piccoli.

Considerata la causa principale della scomparsa delle specie marine, la pesca ha un impatto disastroso sull'ambiente.73 È inoltre identificata come la principale fonte di inquinamento degli oceani da parte della plastica galleggiante.74 75 Secondo il rapporto sulla pesca “The State of World Fisheries and Aquaculture 2006” pubblicato nel marzo 2007 dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), il 52% degli stock ittici era già oggetto di una pesca talmente intensa che non era possibile andare oltre quel livello, il 16% era sovrasfruttato e il 7% era esaurito, e solo l'1% degli stock era considerato "in via recupero" dopo una pesca eccessiva.76

Gli allevamenti ittici possono salvare i nostri oceani?

La vendita di pesce di acquacoltura ha il vento in poppa. Nel 2014, quasi un pesce su due destinato al consumo umano proveniva da un allevamento ittico.77 L'acquacoltura mira a soddisfare la domanda globale di pesce e frutti di mare, affrontando al contempo il problema della pesca eccessiva.78 Il consumo medio pro capite di pesce e frutti di mare è raddoppiato in mezzo secolo. Se nel 1950 la produzione globale di acquacoltura si aggirava ancora intorno alle 500.000 tonnellate (peso vivo), nel 2014 questa cifra era salita a 73,8 milioni di tonnellate.79 Inoltre, in seguito alle campagne di sensibilizzazione dei media e delle organizzazioni ambientaliste, i consumatori sono diventati consapevoli del drammatico impatto della pesca eccessiva sugli ecosistemi marini e l'industria ha dovuto cercare delle alternative. L'acquacoltura, cioè l'allevamento di pesce e frutti di mare, come i gamberi, negli allevamenti ittici, si annunciava come una buona risposta alla pesca eccessiva. Abbiamo parlato con Vanessa Gerritsen della piscicoltura:

Un'alternativa sostenibile?

L'acquacoltura viene effettuata in stagni, sistemi di drenaggio e a circuito chiuso o in grandi gabbie in mare. Il 36% della produzione totale viene effettuata in allevamenti ittici in alto mare e costieri. Si tratta principalmente di pesci, gamberetti, granchi e cozze.80 

Con il senno di poi, l'acquacoltura non è la risposta ideale alla pesca eccessiva. Al contrario: molti pesci non si nutrono solo di piante e devono quindi consumare altri pesci, sia sotto forma di olio, farina o pellet. Un pesce deve mangiare in media quattro volte il suo peso in cibo per guadagnare un chilogrammo. Per soddisfare queste esigenze, l'industria utilizza quindi (a volte) specie ittiche che non attraggono i consumatori sovrasfruttando così popolazioni di pesci che fino a quel momento erano state risparmiate dalla pesca eccessiva. Quasi un terzo del pesce pescato in tutto il mondo viene lavorato per essere utilizzato come mangime per i pesci d'allevamento. Alcune specie di pesci e frutti di mare, sebbene non siano di interesse per il consumo umano, vengono pescati su scala industriale per alimentare gli allevamenti. I pesci selvatici che si trovano più in alto nella catena alimentare sono quindi improvvisamente privati del loro sostentamento e sono a loro volta minacciati. Un circolo vizioso.L'elevata domanda di pesce e frutti di mare sta spingendo gli industriali ad espandere l'acquacoltura. Come per l'allevamento intensivo a terra, essi riforniscono un mercato redditizio con una forte domanda di prodotti a basso costo.81 Nel 2014, 4,5 milioni di tonnellate di pesce sono state pescate in Perù per la produzione di 850.000 tonnellate di farina di pesce che ha permesso di produrre poco più di 200.000 tonnellate di pesce d'allevamento in acquacoltura.82

Allevamento intensivo in ambienti acquatici

L'acquacoltura sotto forma di allevamento subacqueo intensivo è un disastro ecologico. La densità del pesce negli allevamenti ittici è così alta che può essere paragonata alle condizioni in cui le galline ovaiole sono allevate in batteria.83 Alcuni impianti hanno fino a mezzo milione di pesci. Questa vicinanza causa stress, frustrazione e aggressività, che provocano molte lesioni.84 Le infezioni e le malattie parassitarie sono all'ordine del giorno. Antibiotici e prodotti chimici, una miscela di pesticidi e depuratori d'acqua, sono utilizzati senza restrizioni, contribuendo così all'inquinamento dell'acqua. Feci, scarti di cibo e cadaveri affondano sul fondo dei bacini d’acqua, causando inquinamento e fertilizzazione eccessiva, il tutto in proporzione al numero di pesci che popolano il bacino. Sotto forma di acque reflue, questo cocktail di fertilizzanti, sostanze chimiche e residui di farmaci finisce nei fiumi, laghi, mari e terreni circostanti.85

Inquinamento delle acque da sostanze fecali

L'acquacoltura è considerata responsabile dell'eccesso di fertilizzazione: un allevamento americano di salmoni di otto ettari produce tanti rifiuti organici quanto una città di 10.000 abitanti! Presenti in alte concentrazioni, questi rifiuti organici portano alla crescita esponenziale di alghe e all'esaurimento dell'ossigeno nell'acqua. Ciò equivale a soffocare i pesci e tutti gli altri organismi acquatici. L'equilibrio dell'ecosistema è sconvolto, rendendo impossibile ogni forma di vita. Su questo argomento si veda: Ocean Dead Zones.

Inganno del consumatore

In natura, i salmoni percorrono migliaia di chilometri. L'allevamento in gabbia, come negli allevamenti di salmoni, è talmente innaturale che la loro carne non è più rosa come il consumatore è abituato a vedere. Per evitare un colore grigio non considerato appetitoso, al mangime del salmone vengono aggiunti coloranti artificiali. Oltre alle vitamine e ai minerali, le pillole utilizzate dagli agricoltori contengono coloranti sintetici che sono vietati negli Stati Uniti. L'allevamento intensivo in gabbia contribuisce anche allo sviluppo di malattie congenite e malformazioni. I notevoli sforzi compiuti dagli allevatori per "produrre" un salmone che possa vivere in una superficie ridotta rinunciando al suo innato comportamento territoriale sono stati finora vani.

Habitat naturali distrutti

Così come l'allevamento di bestiame ha portato alla massiccia deforestazione della foresta tropicale per la creazione di aree di pascolo, l'acquacoltura ha causato la distruzione irreversibile di centinaia di migliaia di ettari di mangrovie. Questi ecosistemi palustri ospitano molte specie di pesci, uccelli e altri animali che vengono poi uccisi, cacciati o separati dai loro gruppi di simili. Queste reti di foreste costiere non solo forniscono l'habitat per la fauna selvatica, ma fungono anche da baluardo contro i disastri naturali come gli tsunami. Tra il 1980 e il 2005, l'uomo ha distrutto il 20% delle foreste di mangrovie del mondo, di cui la metà (52%) è stata utilizzata per l'allevamento ittico.86

Pesca illegale, non regolamentata e non documentata (pesca INN)

Per soddisfare la crescente domanda, un numero sempre maggiore di pesci viene catturato con attrezzi non autorizzati, durante i periodi di chiusura o nelle zone in cui la pesca è vietata. I pescatori non esitano a prendere di mira le specie non autorizzate o a superare le quote. Si stima che circa 500.000 tonnellate di pesce vengano pescate e vendute illegalmente. Il mercato svizzero non è risparmiato da questo fenomeno.87 La pesca illegale, non regolamentata e non documentata, minaccia l'equilibrio degli ecosistemi e la sopravvivenza della biodiversità nelle regioni interessate.88 Per rifornire un mercato insaziabile, i bracconieri violano persino le aree protette. Ad esempio, le imbarcazioni non autorizzate danno la caccia al austromerluzzo della Patagonia e al merluzzo polare nell'Antartico.89

Sensibilità e intelligenza dei pesci

I pesci sono muti e non possono esprimersi con i loro gesti. In generale, la nostra società non si preoccupa moralmente del fatto che miliardi di pesci e di altri abitanti dei nostri mari muoiano schiacciati o soffocati nelle reti, agonizzanti per ore e ore, agganciati agli ami delle lenze da pesca o ammassati e ingrassati negli allevamenti ittici. La scienza è chiara: i pesci sono sensibili al dolore, anche se non sentiamo le loro grida.90 Molti studi hanno dimostrato che i pesci hanno un senso di coscienza. Hanno una vita sociale complessa, collaborano, agiscono seguendo una strategia, usano strumenti, comunicano in molti modi, hanno una buona memoria, sono curiosi, perspicaci e capaci di imparare.91 Inoltre, non sono gli unici esseri marini sensibili al dolore: lo stesso vale per polpi, piovre, aragoste, granchi e gamberi, anche se il loro sistema nervoso è meno complesso. Granchi e aragoste vengono tagliati e/o bolliti vivi. Essi muoiono tra dolori lancinanti, poiché possono impiegare diversi minuti prima che il loro sistema nervoso sia completamente distrutto.92 La produzione industriale di pesce e di carne è sempre più travolta dalle nuove conoscenze scientifiche sulla capacità degli animali di provare dolore e sulle loro prestazioni cognitive: è evidente che soffrono.

Memoria a lungo termine

Contrariamente a quanto si crede, i pesci hanno una memoria a lungo termine. I salmoni ritornano nel loro luogo di nascita (attraverso l'olfatto), anche se hanno vissuto per anni a migliaia di chilometri di distanza.93

Critica al Marine Stewardship Council (MSC)

Molti consumatori si affidano al certificato di sostenibilità rilasciato dal Marine Stewardship Council (MSC). Tuttavia, il marchio viene assegnato a un numero crescente di aziende che catturano migliaia di animali marini in via di estinzione, che scartano quantità irragionevoli di foche catturate accidentalmente nelle loro reti, distruggono in modo permanente gli ecosistemi sui fondali marini attraverso tecniche come la pesca a strascico e continuano a cacciare specie sovrasfruttate.94 Il MSC respinge queste accuse sostenendo che l'offerta del MSC sarebbe troppo limitata se la certificazione riguardasse solo gli stock che non sono tra le specie sovrasfruttate.

I nostri simili

Molti paesi in via di sviluppo dipendono dalla pesca come principale fonte di reddito. Si stima che nel mondo ci siano 12 milioni di pescatori "artigianali".95 

La pesca industriale cattura molto più pesce delle quantità che finiscono nelle maglie dei singoli pescatori. Le fabbriche galleggianti dotate di reti enormi, di tecnologia all'avanguardia come il sonar e gli aerei da ricognizione svuotano gli stock ittici con un'enorme efficienza in quanto sono in grado di operare in tutto il mondo e di identificare le località più redditizie.96 

Salute

La ragione più comune per cui anche i quasi vegetariani amanti degli animali mangiano ancora pesce è perché sono preoccupati per la loro salute. Gli esperti di nutrizione continuano a ripetere la necessità di mangiare pesce per evitare possibili sintomi di carenza. Ma questo consiglio non è solo antiquato, è anche devastante. Perché la piscicoltura è diventata da tempo un'industria importante, con le stesse conseguenze per l'uomo, gli animali e l'ambiente dell'allevamento intensivo di terra.

Acidi grassi omega-3 e omega-6

In origine, gli esseri umani mangiavano a malapena il pesce. Solo con la crescente industrializzazione il pesce è diventato cibo – il pesce non è ovviamente necessario per il metabolismo umano.97 Per informazioni dettagliate al riguardo, consultare la pagina sugli omega 3.

Menu Tossico

Anche in questo caso, l'industria della pesca si trova ad affrontare gli stessi problemi dell'allevamento intensivo generale: poiché troppi animali sono tenuti in un'area troppo piccola, è inevitabile nell'agricoltura industriale l'aggiunta di farmaci e/o antibiotici ai mangimi per animali. In questo modo, gli agricoltori cercano di contenere le malattie. Ancor più che nel caso degli "animali da allevamento" erbivori, i pesci accumulano le tossine che vengono loro fornite perché consumano anche altri animali marini già contaminati. Ad ogni ulteriore fase della catena alimentare, le tossine sono sempre più concentrate.

I resti di questi medicamenti vengono in parte eliminati dai pesci e rilasciati nell’acqua appesantendo l'ecosistema oceanico. Tuttavia, i laboratori indipendenti incontrano ripetutamente residui di antibiotici nella carne di pesci e gamberi nel corso di campionamenti casuali. Nonostante la somministrazione di farmaci, gli animali sono comunque affetti da malattie. I pesci riproduttori, che possono fuggire dalle gabbie in mare aperto, diffondono malattie ai loro omologhi selvatici e quindi decimano la popolazione selvatica.

Heavy Metal sott'acqua

I metalli pesanti si trovano nell'acqua. Le cause sono in parte naturali e in parte dovute all'uomo. Ad esempio, i metalli pesanti penetrano nei corpi idrici attraverso le acque reflue industriali, i fumi di scarico, le miniere, il gasolio da riscaldamento o gli incendi boschivi. I residui più importanti che si ritrovano nella carne (specialmente nel grasso) degli animali acquatici sono il metilmercurio, le diossine, i bifenili policlorurati (PCB) e i biocidi come il DDT, l'esaclorobenzene o il tributilstagno. Queste sostanze sono cancerogene, alterano la genetica e possono danneggiare gli embrioni.98

Più un abitante del mare è grande, più il suo contenuto di metalli pesanti è alto

Siccome un tonno, ad esempio, è un pesce di grandi dimensioni che si nutre principalmente di altri pesci, può contenere più mercurio e altri metalli pesanti.99 Anche i delfini e alcune specie di balene si trovano alla fine della catena alimentare e raggiungono alte concentrazioni di veleno durante la loro lunga durata di vita. Le popolazioni che si nutrono di carne di balena e delfino hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi della memoria, morbo di Parkinson e immunodeficienza. La forma metilata del mercurio è particolarmente pericolosa perché può causare gravi disturbi al cervello e al sistema nervoso. I policlorobifenili (PCB) e il DDT (composti di diclorodifeniltricloroetano) danneggiano la fertilità e il sistema immunitario e sono considerati cancerogeni. L'elenco delle malattie associate alla carne di balena contaminata è lungo: nascite premature, peso ridotto alla nascita, danni neurologici e respiratori nei bambini, immunodeficienza, danni renali, morbo di Parkinson, arteriosclerosi e ipertensione in età adulta.100 Abbiamo condotto un'intervista con Tanya Slosberg. Nel video, questa specialista in biologia marina informa sui metalli pesanti che contaminano i pesci:

Mercurio

La complessità del problema è illustrata dall'esempio del mercurio: il metallo tossico entra nell'ambiente acquatico attraverso le acque reflue, viene trasformato in metilmercurio organico dai microrganismi e si accumula lungo la catena alimentare. Nell'organismo umano, il 95% viene assorbito attraverso l'intestino, supera facilmente la barriera emato-encefalica e la barriera placentare tra madre ed embrione e viene distribuito a quasi tutti gli organi con un’emivita di 50 giorni. L'avvelenamento può colpire il sistema nervoso, il fegato e i reni, i muscoli del cuore e il sistema immunitario.101 Da anni, squali, pesci spada e tonni sono stati sottoposti a test casuali per l’identificazione di metilmercurio in laboratori approvati dallo stato. In questi test, una percentuale spaventosa di campioni delle tre specie di pesci in Germania ha superato i limiti di legge, anche più volte.102 Anche se non disponiamo di dati relativi alla Svizzera, possiamo supporre che la situazione sia simile. Dopotutto, non esiste un "tonno svizzero" e non esiste un'etichetta che offra un marchio di qualità. Coloro che non possono controllare e capire esattamente cosa c'è nel prodotto acquistato possono escludere il consumo di metalli pesanti solo se si astengono dall'acquistare pesce. L'estrazione dell'olio dal grasso del pesce non elimina le tossine industriali, come dimostrano i controlli alimentari e gli studi. Gli oli di alghe, invece, provengono da alghe allevate in bacini chiusi e sono quindi privi di residui se prodotti con cura.103

Conclusione 

Sfruttamento industriale

Enormi flotte di pescherecci industriali saccheggiano sistematicamente gli oceani. Centinaia di migliaia di balene, delfini, squali, uccelli e tartarughe periscono in tutto il mondo come catture collaterali. Circa il 90% delle specie ittiche sfruttate a scopi commerciali sono attualmente pescate fino al limite delle loro capacità, sovrasfruttate o esaurite.104 L'acquacoltura non è la soluzione. I pesci degli allevamenti devono essere rimossi dal mare, cosa che aggrava il problema della pesca eccessiva piuttosto che risolverlo. La protezione coerente degli animali marini consiste quindi in una totale rinuncia al pesce e ai frutti di mare. Chiunque non voglia minacciare delfini, balene e squali e lasciarli morire, semplicemente non può mangiare pesce. L'industria della pesca è talmente poco trasparente che il consumatore finale nel negozio, figuriamoci nel ristorante, non riesce a capire quali animali sono morti a causa delle proprie scelta di consumo.

Le acque svizzere in pericolo

Anche le condizioni dei pesci autoctoni svizzeri stanno peggiorando sempre più. L'eutrofizzazione massiccia delle acque svizzere, causata principalmente dall'agricoltura, non solo minaccia la popolazione ittica e lo stato delle acque, ma inquina anche la nostra acqua potabile. Se consideriamo l'attuale popolazione zootecnica e l'uso predominante di fertilizzanti minerali e pesticidi, l'agricoltura influisce sulla diversità biologica, sulla qualità dell'aria e dell'acqua e sul clima. Si superano quindi i limiti della sostenibilità ecologica.105 Una decimazione radicale delle popolazioni animali e l'abbandono dei prodotti animali sono quindi necessari per preservare le nostre acque e la flora e la fauna che le popolano. Come è avvenuto per la carne qualche anno fa, i consumatori sono oggi portati a credere che il pesce sia un alimento sano e vitale. A ben guardare, tuttavia, mangiare pesce non offre alcun beneficio né per la salute né per l'ambiente. I problemi della piscicoltura industriale corrispondono in realtà a tutte le altre forme di allevamento di massa – anche qui un essere vivente viene tenuto in cattività contro il suo comportamento naturale e ingrassato e ucciso per il consumo umano.

I metodi di uccisione degli animali acquatici non sono migliori di quelli utilizzati per la macellazione a terra. La stragrande maggioranza degli animali marini muore di una morte lenta e agonizzante per soffocamento nell'aria (gli altri che vengono infilzati su un gancio e tirati fuori dall'acqua non hanno una sorte migliore). La possibilità di somministrare in precedenza un’anestesia, come spesso accade negli animali da macello, non viene nemmeno presa in considerazione negli animali marini. Non dovremmo avere compassione per i pesci solo perché non siamo in grado di sentire le loro grida?

  1. Meeresatlas (Seite 8)
  2. Quelle Grafik: Mehr Zucht, weniger Fanggeräte
  3. Standortbestimmung zur Fischerei in Schweizer Seen und Fliessgewässern. Bericht des Bundesrates in Erfüllung des Postulates 15.3795 UREK-N vom 22. Juni 2015.
  4. Bundesrat verabschiedet Standortbestimmung zur Fischerei
  5. Massentierhaltung unter Wasser
  6. The Great Pacific Garbage Patch Isn't What You Think it Is
  7. https://www.end-of-fishing.org/en/artists-for-aquatic-animals/#&gid=11&pid=1
  8. The Great Pacific Garbage Patch Isn't What you Think it Is
  9. How would a vegan shift help the oceans?
  10.  Rundmäuler der Schweiz. Bundesamt für Umwelt, Bern, und Schweizer Zentrum für die Kartographie der Fauna, Neuenburg.
  11.  Cordillot F., Klaus G. 2011: Gefährdete Arten in der Schweiz. Synthese Rote Listen, Stand 2011, Bundesamt für Umwelt.
  12.  BAFU: Biodiversität in der Schweiz, Zustand und Entwicklung, 2017.
  13.  Delarze et al.: Rote Liste Lebensräume, 2016.
  14. BAFU: Umweltbericht 2018.
  15.  Cordillot F., Klaus G. 2011: Gefährdete Arten in der Schweiz. Synthese Rote Listen, Stand 2011, Bundesamt für Umwelt.
  16.  Standortbestimmung zur Fischerei in Schweizer Seen und Fliessgewässern. Bericht des Bundesrates in Erfüllung des Postulates 15.3795 UREK-N vom 22. Juni 2015.
  17. Bundesrat verabschiedet Standortbestimmung zur Fischerei
  18.  Umwelt Schweiz 2018. Bericht des Bundesrates: Seite 19.
  19.  Meeresatlas (Seite 14)
  20.  Umwelt Schweiz 2018. Bericht des Bundesrates: Seite 19.
  21.  Umwelt Schweiz 2018. Bericht des Bundesrates: Seite 47.
  22.  Meeresatlas (Seite 14)
  23.  Umwelt Schweiz 2018. Bericht des Bundesrates: Seite 46-47.
  24.  BAFU 2010a
  25.  Umwelt Schweiz 2018. Bericht des Bundesrates: Seite 46-47.
  26.  Umwelt Schweiz 2018. Bericht des Bundesrates: Seite 107.
  27.  Umwelt Schweiz 2018. Bericht des Bundesrates: Seite 46-47.
  28.  Umwelt Schweiz 2018. Bericht des Bundesrates: Seite 48.
  29.  Umwelt Schweiz 2018. Bericht des Bundesrates: Seite 49.
  30.  Umwelt Schweiz 2018. Bericht des Bundesrates: Seite 57-58.
  31.  Umwelt Schweiz 2018. Bericht des Bundesrates: Seite 107.
  32.  Umwelt Schweiz 2018. Bericht des Bundesrates: Seite 107.
  33.  Umwelt Schweiz 2018. Bericht des Bundesrates: Seite 112.
  34.  Meeresatlas (Seite 22)
  35.  Meeresatlas (S. 22)
  36. Antarctic krill Euphausia superba filter of thoracopods
  37. The Most Important Organism?
  38. Marine phytoplankton declining: Striking global changes at the base of the marine food web linked to rising ocean temperatures
  39.  Marine phytoplankton declining: Striking global changes at the base of the marine food web linked to rising ocean temperatures
  40.  Meeresatlas (Seite 12)
  41.  news.bbc.co.uk 
  42. Seafood May Be Gone by 2048, Study Says
  43.  Meeratlas (Seite 10)
  44. Artverschleppung durch Ballastwasser in Schiffen
  45. Meeresatlas (Seite 40)
  46.  Meeresatlas (Seite 20)
  47. Meeresatlas (Seite 14)
  48. Meeresatlas (Seite 14)
  49.  Meeresatlas (Seite 14)
  50. Sustainable tuna fishing is bad for climate – here's why
  51.  National Geographic book. Animal Encyclopedia, 2012
  52.  Massentierhaltung unter Wasser
  53. Industrieller Tod
  54. Industrieller Tod
  55. Auf dem Weg zu mehr Nachhaltigkeit
  56. Industrieller Tod
  57. Grundschleppnetze stoppen!
  58. Weitere tote Delfine vor der französischen Atlantikküste
  59. Industrieller Tod
  60. Welche Fangmethoden gibt es?
  61. Industrieller Tod
  62. Haken und Langleinen
  63. In Frankreich treiben massenhaft verstümmelte Delfine an
  64. In Frankreich treiben massenhaft verstümmelte Delfine an
  65. Frankreichs schmutziges Geheimnis über die Vernichtung seiner Delfine
  66. In Frankreich treiben massenhaft verstümmelte Delfine an
  67. The Net Effect. Ein Überblick über den Beifang von Walen und Delfinen (Cetacea) in pelagischen Schleppnetzen und anderen Fischereimethoden im Nordostatlantik
  68. Walmonitoring im Schutzgebiet vor Südfrankreich
  69. Unsere Kampagnen
  70. Shark Project
  71. Industrieller Tod
  72. Unsere Kampagnen
  73. Industrieller Tod
  74. The Great Pacific Garbage Patch Isn't What You Think it Is
  75. https://www.end-of-fishing.org/en/artists-for-aquatic-animals/#&gid=11&pid=1
  76. Food and Agriculture organization of the United Nations: The State of World Fisheries and Aquaculture. 2008
  77.  Meeresatlas (Seite 12)
  78.  Meeresatlas (Seite 12)
  79.  Meeresatlas (Seite 12)
  80.  Meeresatlas (Seite 12)
  81.  Meeresatlas (Seite 13)
  82. ZDF Frontal 21: Fischmehl. Futter für die Massentierhaltung
  83. SRF: Massentierhaltung im Meer
  84. Industrieller Tod
  85.  Meeresatlas (Seite 12)
  86.  Meeresatlas (Seite 12)
  87. Meeresatlas (Seite 11)
  88. Sea Shepherd startet "Operation Sunu Gaal"
  89. Unsere Kampagnen
  90. Warum uns egal ist, wie Fische sterben
  91. Die Fische und die andere Wassertiere
  92. Die Fische und die andere Wassertiere
  93. Die Fische und die andere Wassertiere
  94. Make Stewardship count. Critical requirements necessary to improve Marine Stewardship Council
  95.  Meeresatlas (Seite 10)
  96.  Meeresatlas (Seite 10-11)
  97. Wieviel Fisch gibt's? Wieviel ist gesund? Und Omega-3?
  98.  Wieviel Fisch gibt's? Wieviel ist gesund? Und Omega-3?
  99. Thunfisch
  100. Toxisches Menü auf dem Teller
  101.  Wieviel Fisch gibt's? Wieviel ist gesund? Und Omega-3?
  102. Restaurant-Kampagne Germany
  103.  Wieviel Fisch gibt's? Wieviel ist gesund? Und Omega-3?
  104. Fischkonsum
  105. Umwelt Schweiz 2018. Bericht des Bundesrates: Seite 57-58.
  106.  
Weitere Infos
Ti piace quello che vedi?

Sostieni ora

Spenden
Mitglied werden
Jetzt den Tierschutz unterstützen