Salta al contenuto principale

Maiali

Il maiale europeo domestico tutto rosa è sicuramente il più conosciuto tra i suoi numerosi cugini. Dotato di un naso che gli conferisce un odorato eccellente, paragonabile a quello di un cane, è stato addomesticato 9000 anni fa. Dal suo antenato selvaggio, ha conservato la curiosità e l'intelligenza, nonché la dieta onnivora.

Fatti e cifre interessanti

Ritratto

  • Il maiale domestico discende dal cinghiale selvaggio

  • La femmina di maiale si chiama scrofa, il maiale maschio si chiama verro e i maiali cuccioli suinetti.

  • I maiali hanno un'aspettativa di vita naturale che puo' andare dai 12 a 15 anni. Possono persino vivere fino a 20 anni quando nutriti dall'uomo
    Peso: 300-350 kg (verro), 250-280 kg (scrofa) 2

     


Curiosità

  • I maiali sono creature molto intelligenti e sensibili.
  • I maiali reagiscono alla chiamata del loro nome.

  • I maiali di un allevatore danese hanno usato un joystick per controllare la ventilazione e la temperatura nella loro stalla.

  • I maiali si riconoscono allo specchio e hanno una sorta di consapevolezza di sé loro stessi3

  • L'olfatto del maiale è sviluppato di quello del cane.

  • Il maiale ha anche un ottimo udito.

  • I maiali sono esseri empatici.

  • I maiali sono molto sensibili e sanno cosa li attende quando arrivano al macello. 4

  • I maiali non possono sudare. È quindi molto importante per loro avere accesso a luoghi ombreggiati e poter rotolare nel fango per rinfrescarsi.

  • I maiali conoscono molto bene i loro piccoli e si prendono cura di loro con amore. 40

  • Ogni anno in Svizzera vengono allevati, ingrassati e uccisi quasi 2 milioni di maiali.5

 

Bisogni vitali

Attività

All'aperto o in allevamento, i maiali cercano costantemente di scavare nel terreno alla ricerca di tuberi, vermi e radici. Hanno una predilezione per ghiande, castagne, mele e zucche. Tuttavia negli allevamenti industriali non possono dedicarsi a questa attività. In assenza di lettiere di paglia o segatura, sono inoltre costretti a vivere nei propri escrementi e a sopportare la puzza. È una vera tortura per un animale con un senso dell'olfatto così sviluppato e la causa di molte malattie respiratorie e infezioni polmonari.

Riposo

I maiali si sentono meglio quando possono sdraiarsi su un fianco e distendere gli arti. Se dormono raccolti o in una mangiatoia, è segno che hanno freddo. Di solito cercano il contatto fisico quando si sdraiano, a meno che non sia molto caldo.

Abitudini alimentari

I maiali sono onnivori, cioè mangiano verdure e alimenti di origine animale. Scavano costantemente il terreno con il loro muso alla ricerca di cibo come tuberi, vermi, radici o altre cose. Preferiscono ghiande, castagne, mele e zucche. In natura adattano il cosa mangiare alla stagione. Hanno anche un ottimo senso dell'olfatto per rilevare la possibile presenza di cibo nel terreno. I maiali trascorrono gran parte del loro tempo totale di attività alla ricerca di cibo all'esterno. Durante la ricerca di cibo, cambiano costantemente luoghi e tipi di cibo.6

 

Riproduzione

La femmina è sessualmente matura a circa nove mesi e dà alla luce 10-12 suinetti dopo 4 mesi di gestazione. Una scrofa può avere due cucciolate all'anno ed è quindi molto fertile. Negli allevamenti industriali, le scrofe sono quindi costantemente in stato di gravidanza e devono trascorrere la vita in piccoli compartimenti prima di essere alla fine uccise e macellate. Invece, in condizioni naturali, la madre si allontana dal suo gruppo pochi giorni prima del parto per costruire un nido. Il nido ha diverse funzioni. Conserva il calore, protegge dai predatori, rafforza l'attaccamento dei suinetti alla madre e consente loro di trovare più facilmente la tettarella. I maialini lasciano il nido protettivo con la madre dopo una o tre settimane. Fin dall'inizio, viene stabilito un certo ordine di allattamento tra i piccoli, che vengono allattati sempre alla stessa tettarella.

Rapporti sociali

I maiali sono animali molto sociali. Vivono in gruppi matriarcali fino a 20 individui. I maschi sono solitari e si uniscono alle femmine durante la stagione degli amori. La coesistenza dei maiali è governata da un ordine gerarchico solido e relativamente stabile. L’allevamento industriale, tuttavia, comporta un raggruppamento, in questo modo non è possibile stabilire una gerarchia, il che provoca frequenti lotte di potere.7

 

Forme di detenzione

L'articolo 7 dell'Ordinanza sulla protezione degli animali (OPAn) non è rispettato. Questo articolo afferma che i recinti devono essere costruiti in modo tale che il rischio di lesioni agli animali sia basso e la loro salute non sia compromessa. Inoltre, i compartimenti devono essere costruiti in modo tale che gli animali possano adottare comportamenti specifici per la loro specie.8

Maiali d’allevamento

I suini da ingrasso sono principalmente allevati in allevamenti intensivi, chiamati anche allevamenti industriali. Spesso è una stalla senza paglia né luce del giorno. Secondo l'ordinanza sulla protezione degli animali, tuttavia, gli animali devono avere la possibilità di tenersi occupati in qualsiasi momento con paglia, foraggio grezzo o altro materiale equivalente. In realtà, la maggior parte degli animali non ha accesso a uno spazio esterno e deve stare su pavimenti di cemento –sporchi- o griglie attraverso le quali gli escrementi e l’urina cadono in contenitori di raccolta. Queste inaccettabili condizioni del suolo provocano lesioni e zoppia. In Svizzera, le griglie dovevano essere trasformate prima del 31 agosto 2018: un terzo interamente su griglie e due terzi su superficie piena.9 Tuttavia, tali condizioni di detenzione rimangono contrarie ai bisogni della specie.

Di solito, i maiali amano muoversi, scavare il terreno con il muso tutto il giorno o rotolarsi in pozze d’acqua. La disposizione delle stalle è quindi tutt'altro che appropriata per la specie e i maiali non possono soddisfare i loro bisogni di base. Gli animali hanno pochissimo spazio: secondo la legge svizzera, un maiale di peso compreso tra 85 e 110 kg ha diritto ad un'area di appena 0,9 m². Lo spazio limitato aumenta anche il rischio di malattie. Le malattie delle vie respiratorie è favorita da pavimenti a griglie integrali. Infatti, i suini sono costantemente esposti a gas nocivi come l'ammoniaca. La mancanza di lettiere, l'ingrasso dei suini e lo stress a cui sono esposti gli animali portano a un numero crescente di ulcere allo stomaco. La somministrazione di antibiotici è comune per contrastare tutti questi problemi.

L'obiettivo dell'allevamento suino è garantire che gli animali accumulino quanta più carne muscolare possibile nel minor tempo possibile. Grazie a un allevamento efficiente, una dieta ricca di calorie e praticamente nessuna possibilità di movimento, gli animali raggiungono il loro peso da macello in sei mesi. In condizioni naturali, un maiale raggiunge questo peso solo dopo 3-4 anni. Il fatto che gli animali raggiungano un peso estremo in così poco tempo, spesso porta ad un sovraccarico del sistema muscolo-scheletrico e a problemi cardiovascolari.10

Scrofe

L'obiettivo dell'agricoltura industriale, a scapito delle scrofe da riproduzione, è quello di produrre il maggior numero possibile di maialini per l'industria della carne nel minor tempo possibile. Le scrofe danno alla luce circa 20-24 maialini all'anno. È un peso enorme per il loro organismo, motivo per cui muoiono dopo 3-4 anni di insufficienza cardiaca o prolasso rettale o uterino. Altrimenti, sono condannate al macello.40

Per rendere possibile la nascita di così tanti suinetti all'anno, le scrofe vengono inseminate artificialmente e ricevono preparazioni ormonali. La legge stabilisce che coloro che inseminano nella propria mandria devono avere un certificato di competenza come inseminatore.11

Le scrofe d'allevamento vivono alternativamente in recinti individuali e collettivi. Ma vivono metà dell'anno in un compartimento individuale. Innanzitutto, le scrofe devono essere rese fertili. Per questo vengono tenute per circa cinque settimane in un piccolo box su suolo duro in cui non possono muoversi. Le grandi scrofe non hanno nemmeno lo spazio per sdraiarsi su un fianco e allungarsi completamente.

Come già accennato, alcuni ormoni vengono somministrati agli animali per evitare di dover attendere il ciclo naturale. Inoltre, le scrofe sono sempre inseminate artificialmente. Se la fecondazione ha successo, le scrofe vengono poste in una stalla d’attesa e tenute in un gruppo. Tuttavia, lo spazio è limitato, il che porta a lotte di potere e lesioni. Una settimana prima del parto, le scrofe vengono ricollocate in un recinto individuale. Nella forma più comune, la scrofa è parzialmente mantenuta immobile in una struttura metallica su un pavimento duro. Spesso, a tutte le scrofe da riproduzione vengono iniettati ormoni contemporaneamente, affinché partoriscano nello stesso periodo. La scrofa è separata dai maialini per impedire che li schiacci. Nell'ambiente naturale, la scrofa-madre mette in atto determinati preparativi prima del parto, come la costruzione di un nido. In condizioni di allevamento, questo comportamento è inibito. Anche dopo il parto, la madre può entrare in contatto con i suoi cuccioli solo attraverso delle sbarre.

I suinetti possono stare con le loro madri solo per 21-28 giorni, mentre in natura l’allattamento dura fino a 4 mesi. Le scrofe da allevamento hanno pochissime occasioni di adottare comportamenti naturali.12

Dal 1 ° luglio 2007, le scrofe in Svizzera non possono più essere confinate per più giorni e deve essere possibile aprire i vani di stabulazione sul lato.13 Le stabulazioni possono essere utilizzate solo per un massimo di 10 giorni durante il periodo di accoppiamento.14 Inoltre, le scrofe devono avere a disposizione della paglia o poter accedere ad altro materiale idoneo alla nidificazione. La scrofa deve anche potersi girare liberamente.15Thomas Giger, ex veterinario cantonale di San Gallo, ha scoperto che circa il 50% degli allevatori non dà abbastanza paglia alle scrofe.13 Inoltre, in alcuni casi la legge consente di immobilizzare la scrofa durante il parto.15Delle deroghe sono quindi ancora una volta pronunciate.

Maialini

La dimensione della cucciolata è aumentata significativamente negli ultimi tempi a causa dell'allevamento intensivo e dell'uso di ormoni. Questo ha conseguenze per i suinetti: molti di loro sono sottopeso e meno resistenti. Le possibilità di sopravvivenza dei maialini diminuiscono e, la maggior parte delle volte, per motivi economici, non vale la pena prendersene cura. Anche il numero di maialini in sovrannumero è in aumento, la scrofa-madre non ha abbastanza mammelle per una cucciolata di queste dimensioni. Poiché i suinetti stabiliscono una gerarchia fin dalla tenera età e ognuno di loro ha la sua mammella, i maialini in sovrannumero dovrebbero essere nutriti da un'altra scrofa-madre, il che comporta costi aggiuntivi. I maialini in sovrannumero vengono quindi frequentemente uccisi. I canini dei maialini neonati sono generalmente limati e i maschi sono spesso castrati senza anestesia.16 In Svizzera, la castrazione senza anestesia dei suinetti maschi è vietata dal 2010.41

Sfruttamento

Carne: stordimento e macellazione

In Svizzera, i suini sono allevati principalmente per la produzione di carne.17

Prima di essere macellati per il nostro consumo, i maiali vengono tolti dai loro recinti e caricati su camion. Il viaggio verso il macello è una grande fonte di stress per l'animale: molto vicini l’uno all’altro, caldo, freddo, mancanza di spazio e sete. Spesso macellati all'età di cinque mesi, i maiali non possono nemmeno compiere il loro primo anno di vita. L'allevamento industriale cerca essenzialmente di produrre quanta più carne nel minor tempo e nel modo più economico possibile. Così un maiale che pesa circa un chilo alla nascita, per esempio, peserà circa 100 kg al momento della macellazione.18

Questo rapido aumento di peso non è naturale e può causare anche problemi di salute, come ad esempio problemi articolari.

I maiali possono essere macellati solo sotto anestesia. In mancanza di ciò, tutto deve essere fatto per ridurre al minimo il dolore degli animali

.19

In Germania, circa 40 milioni di maiali vengono storditi ogni anno con anidride carbonica prima di essere macellati. Più maiali possono essere storditi contemporaneamente. Gli animali vengono trasportati in una gabbia in una fossa riempita con un'alta concentrazione di CO2. Ciò dovrebbe rendere inconsci i maiali, ma l'effetto del gas è ritardato. Passano da 10 a 30 terribili secondi prima che gli animali siano veramente storditi. Gli animali fanno fatica a respirare e soffocano dolorosamente e lentamente. Si fanno prendere dal panico, vanno in iperventilazione, urlano e cercano di scappare. Inoltre, capita spesso che un maiale si svegli e venga trascinato completamente cosciente attraverso una pozza d'acqua riscaldata a 60 gradi che dovrebbe far cadere i peli dell'animale ucciso.39 Anche in Svizzera la legge autorizza lo stordimento dei suini con anidride carbonica.

Ricerca biomedica

La fisiologia dei maiali è simile a quella umana, motivo per cui i maiali sono anche usati come animali da laboratorio. Molti organi, come il cuore e il cervello dei maiali, hanno una forma e una dimensione simili a quelle degli umani.

Ad esempio, sono in corso esperimenti di trapianto in cui si stanno tentando di trapiantare organi dai maiali all'uomo per compensare la mancanza di organi. I maiali vengono anche geneticamente modificati in modo che il corpo umano possa tollerare meglio gli organi. I ricercatori sono riusciti a creare chimere composte da esseri umani e maiali. Sono organismi costituiti da cellule geneticamente diverse. In questo caso, la chimera contiene cellule umane e di maiale.20Alcuni suini sono stati geneticamente modificati in modo da poter studiare meglio il diabete. Poiché i suini hanno un metabolismo paragonabile a quello degli umani per quanto riguarda lo zucchero, i nuovi farmaci per il diabete sono testati su suini geneticamente modificati.21 Fino agli anni '90, i maiali erano anche usati come manichini vivi durante crash test nell'industria automobilistica.22 E pochi anni fa, 29 maiali anestetizzati sono stati seppelliti sotto la neve per scoprire in quanto tempo muoiono le vittime di valanghe. La serie di test ha dovuto essere interrotta a causa di una grande ondata di proteste.23

Di fatto, i maiali sono utilizzati per diversi tipi di esperimenti, al termine dei quali vengono solitamente uccisi con somministrazione di anestesia perché non sarebbe ragionevole per tenerli in vita. Ma ciò non giustifica né gli esperimenti effettuati su di essi, né l’uccisione.

Disturbi del comportamento sociale

È gravemente violato l’articolo 3 dell'ordinanza sulla protezione degli animali (OPAn) secondo cui gli animali devono essere tenuti e trattati in modo che non siano turbati nelle loro funzioni corporee o nel comportamento.24 

Mordere la coda

Questo disturbo comportamentale porta i maiali a mordersi l'un l'altro la coda finché non ne sono privi. Diverse cause possono esserne il motivo. Troppo affollamento, mancanza di ventilazione, la temperatura, le possibilità di riposo, la comparsa di parassiti e il cibo sono determinanti. Spesso, tuttavia, è un segno di estrema noia e prigionia in questi animali molto intelligenti. I morsi possono portare a infezioni, che possono anche migrare nel sangue e nei flussi linfatici, spesso nel canale spinale. Può causare ascessi o paralisi della colonna vertebrale. Come abbiamo già detto, i maiali sono animali molto intelligenti e sociali, ma le condizioni di detenzione insopportabili li inducono a mordersi a vicenda, una pratica chiamata cannibalismo. Invece di migliorare le condizioni di vita degli animali, gli allevatori pensano di risolvere il problema tagliandogli la coda.

Morsi dei fianchi

Il termine morso sul fianco è fuorviante perché non è un morso, ma piuttosto un massaggio della zona del fianco di un compagno. Questo comportamento si verifica quando i suinetti sono separati troppo presto dalla madre e il loro riflesso di poppare non è ancora completamente scomparso. I giovani animali mantengono quindi questa abitudine per diversi mesi. Generalmente gli animali così "massaggiati" non si difendono finché la loro pelle non è troppo irritata. Questo disturbo può essere evitato se la madre può rimanere abbastanza a lungo con i suoi piccoli. Dopo la separazione della madre dai figli, l'alimentazione e l'approvvigionamento idrico dei suinetti sono decisivi in termini di comparsa di questo disturbo comportamentale.

Morsi alle orecchie

I morsi nell'orecchio non sono generalmente un segno di un disturbo comportamentale, ma piuttosto di disturbi circolatori dei vasi sanguigni. In presenza di tali disturbi circolatori, il tessuto muore, causando prurito. Agli animali piace quindi farsi mordicchiare le orecchie. L'origine è spesso un'infezione.25

Mordere le sbarre

La detenzione in gabbie portano i maiali a mordere le sbarre. È un disturbo comportamentale che può evolvere in uno stereotipo, vale a dire un'azione costante e ripetuta.

Masticazione a vuoto

Come suggerisce il nome, questo disturbo comportamentale si manifesta con un movimento di masticazione mentre la bocca è vuota. La masticazione a vuoto può anche causare digrignamento dei denti o formazione di schiuma. Questo comportamento è dovuto a condizioni d’allevamento estremamente cattive, alla mancanza di opportunità di intrattenimento e/o all’alimentazione.

Lutto

Durante il lutto, il maiale si siede sulle zampe posteriori e lascia che la testa penda ad occhi chiusi. Manca di reattività e mostra apatia. Questo comportamento è causato ugualmente da cattive condizioni di allevamento.26

 

Interventi

Taglio dei denti

Dalla nascita, i suinetti hanno incisivi e canini molto affilati che possono causare lesioni ad altri giovani animali o alla madre. Di conseguenza, i canini dei suinetti venivano spesso accorciati con una pinza. Tuttavia, recenti ricerche hanno dimostrato che le lesioni dovute alla lunghezza dei denti sono piuttosto rare e che il taglio dei denti ha anche effetti collaterali indesiderati. In Svizzera è vietato tagliare i denti.27 Tuttavia, è consentito limare i canini senza anestesia. A questo scopo sono ammesse solo attrezzature speciali. Tuttavia, i denti eccessivamente limati espongono la cavità della polpa, cioè l'interno del dente riempito di tessuto molle. Ciò fornisce una porta aperta sulla mascella per tutta una serie di agenti patogeni.28

Taglio della coda

Lo scopo del taglio della coda è di limitare il morso della coda nei suini. Questa procedura è molto dolorosa perché viene eseguita senza anestesia. Tuttavia, le cause dei morsi della coda devono essere ricercate nelle condizioni di allevamento, poiché questo comportamento non fa in alcun modo parte del comportamento naturale del maiale, ma è molto più spesso indotto dalla mancanza di spazio e dalla noia. Studi scientifici dimostrano che i maiali, che possono prendersi cura di se stessi, non si mordono la coda.

In Svizzera è vietato il taglio della coda.27 L'UE ha già vietato la rimozione della coda nel 1994, ma in Germania solo pochi Länder aderiscono a questo divieto.29 


Anelli nasali

Ai maiali piace essere impegnati e grufolare nel terreno con il loro muso, sia per passare il tempo che per cercare cibo. L'agricoltore, da parte sua, si trova di fronte ad un campo che considera danneggiato. Questo è il motivo per cui sono spesso utilizzati anelli nasali. Il muso dei maiali è molto sensibile, quindi con gli anelli soffrono mentre scavano e smettono di farlo. In Svizzera è vietato l'uso di anelli e anelli per il naso.27


Castrazione dei maschi

I maiali maschi producono sostanze come androsterone, scatolo e indolo nei loro testicoli. A causa di queste sostanze, la carne, una volta riscaldata, può emanare un odore sgradevole chiamato del verro che la rende inadatta al consumo. Tuttavia, solo poche persone sono sensibili a questo odore. Inoltre, l'odore appare solo nel 2-6 percento dei giovani individui. L'odore può essere prevenuto castrando i suinetti. Per molto tempo, la castrazione è stata fatta senza anestesia provocando cosi’ enorme sofferenza negli animali. La castrazione senza anestesia è vietata in Svizzera dal 201031. Tuttavia, questa legge è spesso trascurata. Nel gennaio 2016 il veterinario cantonale di Turgovia ha scoperto, durante un'ispezione senza preavviso, che circa 2000 suinetti erano stati castrati senza un’anestesia efficace. Inoltre, la persona che ha castrato i suinetti non ha ricevuto una formazione sufficiente in materia32. In Svizzera, i proprietari di animali possono castrare i suinetti di età inferiore a due settimane sotto anestesia se hanno un certificato di competenza.

In Germania, la modifica della legge sulla protezione degli animali stabilisce che la castrazione senza anestesia è autorizzata solo fino alla fine del 2018. Tuttavia, il 30.11.2018, è stato deciso che la castrazione di suinetti senza anestesia sarebbe stata autorizzata per altri due anni. In questo paese, 20 milioni di suinetti vengono castrati senza anestesia ogni anno.33 L'intervento non provoca solo dolore attraverso il taglio della pelle, dei muscoli, dei nervi e dei tessuti, ma anche dolore infiammatorio nella ferita dopo l'intervento.34

Marchiatura

La marcatura dei suini senza anestesia è legale.35 Il tatuaggio del maiale consente di identificare e tracciarne la carne.36 Tuttavia, ciò provoca disagio agli animali e grande stress. I maiali devono essere marchiati almeno quattro settimane prima della data di abbattimento, poiché la pressione del sigillo sul tessuto della carne provoca macchie di sangue.37Poiché questa procedura può lasciare segni sulla carne, è stato deciso dal regolamento che gli animali devono essere contrassegnati in anticipo, situazione che prova le sofferenze che la procedura infligge agli animali. Il benessere dei maiali non viene preso in considerazione: devono sopportare questo dolore senza anestesia oltre a tutta la sofferenza a cui sono già sottoposti.

Marchi auricolari

I marchi auricolari vengono utilizzati a scopo di identificazione e dichiarazione. La perforazione del marchio provoca grande dolore agli animali a causa dei molti nervi presenti nelle orecchie. I vasi sanguigni possono essere danneggiati e causare sanguinamento o ematomi. I marchi formano anche grandi buchi nelle orecchie dell'animale che possono causare infiammazioni. In più, gli animali trovano spesso fastidiosi i segni distintivi e cercano di liberarsene.. Quando i marchi auricolari vengono strappati, si sviluppano ferite profonde che impiegano molto tempo a guarire.38

 

Deroghe

Controllo del rispetto delle leggi

Spesso gli allevatori di suini non rispettano le leggi prescritte per motivi economici. Le autorità non hanno personale a sufficienza per verificare in modo regolare se i proprietari di animali domestici rispettano la legge. Thomas Giger, ex veterinario cantonale di San Gallo, afferma di avere a disposizione solo due ispettori. Inoltre, manca il sostegno dei superiori gerarchici e di altre autorità, di conseguenza molte accuse penali sono abbandonate. In linea di principio, un allevatore riconosciuto colpevole se la cava con una multa fino a CHF 1000.-, la quale non costituisce un deterrente sufficiente. Per ulteriori informazioni, consultare il seguente sito: Violazione della legge sulla protezione degli animali

Effetti della legge sulla protezione degli animali

Sfortunatamente, la legge sul benessere degli animali non specifica cosa si intende per "bisogni degli animali da allevamento". Né indica cosa si intende esattamente per maltrattamento e grave negligenza. La legge quindi lascia un grande margine d'interpretazione e non protegge molto gli animali. Inoltre, singoli privati e le organizzazioni per la protezione degli animali non sono in grado di perseguire i proprietari di animali. Possono solo denunciare un caso all'ufficio veterinario cantonale, che esamina quindi le condizioni locali. Ciò che manca, quindi, è un'efficace applicazione dell'apparato legislativo. Mancano controlli senza preavviso e un'applicazione sistematica delle norme in vigore in materia di protezione degli animali, nonché la dichiarazione e l'applicazione di sanzioni che penalizzino realmente i detentori di animali per evitare che l'industria faccia profitto tramite la sofferenza degli animali. Informazioni più dettagliate: Legge svizzera sulla protezione degli animali.  

 

 

  1. Wie alt wird ein Hausschwein? von Muders
  2. Schweinefreunde e.V. Verein und Infos für Schweine
  3. Das Schwein weiß um sein Ich von Füssler
  4. Die Intelligenzborste von Muscionico
  5. Schweinefreunde e.V. Verein und Infos für Schweine
  6. Zürcher Tierschutz
  7. Zürcher Tierschutz
  8.  Gesetzesartikel: Unterkünfte, Gehege, Böden
  9. Schweine: Vollspalten noch bis 2018 erlaubt
  10. Mastschweine
  11. Gesetzesartikel: Anwendung künstlicher Reproduktionsmethoden
  12. Zuchtsauen
  13. Züchter nehmens nicht so genau
  14. Agricon
  15. Gesetzesartikel: Abferkelbuchten
  16. Tierschutzbund Deutschland
  17. Die Fleischstücke vom Schwein und ihre Verwendung
  18. Schlachttiere Schwein
  19. Gesetzesartikel: Betäubungspflicht
  20. Forscher erschaffen Chimäre zwischen Mensch und Schwein
  21. Lebensretter Schwein von Gottschling
  22. Die Zeit der Crashtest-Schweine ist vorbei
  23. Lawinenversuche an Schweinen Stellungnahme von Ärzte gegen Tierversuche e.V. zu den Lawinenversuchen der Universität Innsbruck an Schweinen, 22.01.2010
  24. Gesetzesartikel: Grundsätze
  25. Störformen im Sozialverhalten von Schweinen
  26. Zürchertierschutz
  27. Gesetzesartikel: Verbotene Handlungen bei Schweinen
  28. Abschleifen Zahnspitzen bei Ferkeln
  29. Schwanzkupieren beim Ferkel
  30. Frist für „Aktionsplan Kupierverzicht“ - Tierhaltererklärung schon ausgefüllt?
  31. Schmerzhafte Eingriffe bei Schweinen
  32. Mehr als 2000 Ferkel ohne richtige Narkose kastriert
  33. Ferkelkastration
  34. Ferkelkastration Schmerzausschaltung vs. Schmerzminderung
  35. Gesetzesartikel
  36. Schweineklassifizierung - Identifizierung
  37. Schweine
  38. Ohren ohne! - Mikrochips statt Ohrmarken für Klauentiere 
  39. Todesangst bei der Gasbetäubung
  40. TierundWir
  41. Hintergründe - Ferkelkastration
Weitere Infos
Ti piace quello che vedi?

Sostieni ora

Spenden
Mitglied werden
Jetzt den Tierschutz unterstützen